21/06/2018
Il prosumer: elemento chiave della transizione energetica
E’ indubbio che la transizione energetica cambierà radicalmente lo scenario globale dei consumi energetici così come la figura del consumatore che da passivo diviene pro-attivo: il prosumer, produttore e consumatori di energia.
In un’ottica di Smart Domestic Grid anche i fornitori e distributori di energia elettrica dovranno, necessariamente, cambiare il proprio modello di vendita.
Una trasformazione necessaria e radicale che si basa, essenzialmente, sulla digitalizzazione dei consumi, analisi e monitoraggi telematici ed attività preventive e predittive.
Un nuovo modello di servizio, quindi, per un nuovo modello di consumatore.

Entropia - la misura del grado di equilibrio raggiunto da un sistema in un dato momento
In termodinamica ad ogni trasformazione del sistema che provoca un trasferimento di energia (ovviamente senza aggiungere altra energia dall’esterno), l’entropia aumenta perché l’equilibrio può solo crescere.
E’ evidente, quindi, che in un cambiamento epocale di transizione energetica i livelli entropici iniziali saranno elevati. Ma la direzione che guida e guiderà tutti i cambiamenti rimane solida e ferma, puntando ad un’autonomia ed autosufficienza energetica locale su reti distribuite.
Il modello “disruptive”
Bisogna, allora, partire da una reingegnerizzazione sia delle infrastrutture, sia delle logiche di servizio che includano una trasformazione all’insegna di quelle tecnologie che vengono chiamate “disruptive”.
Il nuovo modello distributivo dovrà essere in grado di bilanciare risorse tradizionali e fonti rinnovabili in maniera dinamica e flessibile e tutto questo sarà possibile attraverso alcuni elementi chiave del processo:
- le smart grid, reti intelligenti in grado di rendere il sistema resiliente, efficiente e sicuro;
- la capacità di raccogliere, gestire e analizzare i dati per effettuare manutenzione preventiva e predittiva;
- la gestione delle fonti energetiche distribuite attraverso microgrid, storage, reti locali, mobilità elettrica;
- lo smart metering, i sistemi di monitoraggio avanzati per una gestione delle informazioni evoluta, in grado di interpretare esigenze e bisogni degli utenti.