18/12/2018
Il pubblico ha scelto "elettrica"
La società di car sharing DriveNow del Gruppo Bmw ha realizzato un interessante sondaggio "e se ti dicessi elettrica" chiedendo agli intervistati cosa preferiscono per il noleggio: elettrica o endotermico.
Non ci crederete ma l'80% degli intervistati ha risposto "elettrica", con una lieve inflessione al 60% nel caso in cui l'auto elettrica a noleggio abbia un parcheggio lievemente più distante.
Chi ha risposto è per caso svedese o norvegese? Niente affatto.
Sono 880 milanesi intervistati nel periodo 15-30 Ottobre di cui il 35% appartiene alla fascia di età 21-30, il 30% circa di età compresa tra i 31-40 anni ed il 35% circa nella fascia 41-60 anni.
Certo, siamo in una grande città, con tipici problemi di inquinamento acustico ed ambientale, restrizioni alla circolazione sempre più stringenti ma la scelta è trasversalmente condivisa, a dimostrazion del fatto che l'opportunità dell'elettrico è, oggi, un beneficio personale ed ambientale da molti desiderato.
Ma non è tutto. Alla domanda (con possibilità di risposte multiple): “perchè sceglieresti l’auto elettrica?” il 68% degli intervistati ha risposto: “perchè è a zero emissioni ed eco-friendly” descrivendo una significativo progresso in termini di coscienza sociale ambientale.

Tra le leve di particolare interesse per la guida dell'auto elettrica risulta la silenziosità, tanto che il 38% del campione individua nella silenziosità di guida uno tra gli ulteriori benefici della motorizzazione elettrica, a cui seguono il divertimento della guida (40%) e l'innovazione tecnologica (60%).
Secondo l'amministratore di DriveNow Andrea Leverano, “Le auto ci sono, la volontà dei cittadini pure. Mancano solo le colonnine di ricarica”. Una considerazione che trova conferme tra le risposte degli intervistati in materia di "ricarica": il 95% degli utilizzatori di auto elettriche a noleggio dichiara di non aver mai ricaricato l'auto utilizzata.
I motivi principali sono fondamentalmente tre: “incontrare un punto di ricarica più frequentemente” per il 50%, “non dover deviare troppo dal mio percorso per raggiungere una colonnina per la ricarica” per il 52% ed il 47% dichiara poi di non conoscere sufficientemente il funzionamento di ricarica dei veicoli.
Probabilmente non esiste un elisir unico per il decollo della mobilità elettrica, ma un costante presidio di tre verticali di rilievo:
- la diffusa consapevolezza e conoscenza del cittadino
- mezzi elettrici diversificati per tipologia e segmento d'acquisto
- infrastrutture capillari, prevedendo un impegno sia pubblico che privato