14/12/2018
Cosa sono i Green Bond. Il valore della sostenibilita'
Articolo di Ing Maria Grazia Vergombello
I Green Bond o obbligazioni verdi sono strumenti finanziari, in crescita dal 2007, la cui emissione è legata a progetti green, cioè che hanno un impatto positivo per l’ambiente, come ad esempio la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’efficienza energetica o l’utilizzo sostenibile dei terreni.
Le obbligazioni verdi permettono di finanziare progetti di sostenibilità ambientale, come il trattamento dell’acqua e dei rifiuti, iniziative connesse alla prevenzione e al monitoraggio dell’inquinamento, alle infrastrutture per i trasporti, all’edilizia eco-compatibile, ecc.
I Green Bond erano all’inizio provenienti da istituzioni finanziarie sovranazionali, ad esempio la Banca Mondiale o la Banca Europea per gli Investimenti.
In seguito sono giunti sul mercato anche titoli emessi dalle aziende, dai municipi e dalle agenzie statali (vedi riferimento)

Nel 2014, l’International Capital Market Association ha stabilito che ogni progetto deve sottostare a determinati criteri riguardo l’utilizzo e la tracciabilità dei proventi, la valutazione di sostenibilità e il reporting, in accordo con i Principi del Green Bond, redatti dall’associazione degli operatori dei mercati di capitali.
Secondo l’agenzia di rating Moody’s, gli investimenti in Green Bond hanno raggiunto nel 2015 i 42 miliardi di dollari. L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha stabilito che, per mantenere gli Accordi sul Clima stipulati a Parigi, 13.500 miliardi di dollari devono essere investiti in tecnologie pulite fino al 2030, mentre dal 2020 1.000 miliardi di dollari all’anno devono essere investiti a livello globale per contenere il surriscaldamento mondiale entro i 2 gradi centigradi.